Gli apparecchi ortodontici sono tutti uguali? No, non sono tutti uguali.
Si distinguono, prima di tutto, in fissi e mobili. I primi si incollano o si cementano ai denti, i secondi li applica e li rimuove il paziente.
Possono essere utilizzati anche allineatori trasparenti.
La scelta della metodica dipende dalla diagnosi clinica e radiologica nonché dalla complessità del caso e dall’età del paziente.
Fino a che età può essere messo l’apparecchio?
Con il trattamento ortodontico è possibile spostare i denti e migliorare l’aspetto il proprio sorriso ad ogni età. Grazie a nuove apparecchiature ortodontiche più piccole, più confortevoli e meno visibili COME GLI ALLINEATORI TRASPARENTI sempre più pazienti adulti decidono di intraprendere un trattamento ortodontico per correggere problemi estetici ed occlusali.
Quando bisogna iniziare un trattamento ortodontico per bambini?
Se il bambino ha i denti storti o una mascella non allineata è il momento di fissare una visita da un ortodontista. Qualche volta i segnali non sono evidenti: denti che non combaciano o il consumo anormale di alcuni denti possono essere sintomi di un problema di occlusione. Nell’adolescente spazi e fessure, rotazioni, inclinazioni oppure affollamenti tra i denti sono segnali di allarme che possono significare che si ha bisogno di ortodonzia.
Alcuni esempi:
- Sono mamma di una bimba di tre anni e la pediatra mi ha detto che ha il palato stretto e di smettere di usare il ciuccio per evitare problemi ai denti. Che faccio?
Il ciuccio deve essere rimosso facendo attenzione che non venga sostituito con il dito. I bambini già a cinque anni possono effettuare la prima ortodontica per trattare precocemente i problemi di crescita dei mascellari. - Ho una bambina di otto anni che da quando ne ha cinque presenta una asimmetria della bocca quando ride la bocca appare storta. Il pediatra dice di monitorala nel tempo quindi volevo sapere se è possibile intervenire in qualche modo.
Certo. È però essenziale capire se vi sono motivi scheletrici o dentali alla base dell’asimmetria per un corretto inquadramento della problematica. - Mio figlio di dodici anni ha i denti accavallati ed è in ritardo nell’eruzione dei denti permanenti. La sua dentatura si può sistemare da sola con la crescita?
No, la situazione non si risolverà da sola. Di solito negli anni tende a peggiorare. Spesso dopo l’eruzione dei molari permanenti lo spazio a disposizione nella zona dei denti anteriori si riduce creando affollamenti variabili per entità, indipendentemente dalla presenza di una mal occlusione.